Un viaggio alla scoperta del gusto unico dei più famosi tè mono - origine.
La selezione:
- YIN ZHEN: The bianco cinese, è uno dei tè più rari e pregiati al mondo. Costituito dalle sole perfette gemme apicali di inizio primavera, ancora ricoperte di una morbida e bianca peluria. Aroma fiorito e retrogusto zuccherino a lungo persistente.
- ASSAM TGFOP: L’Assam è uno stato indiano ed è la più estesa regione produttrice di tè. Questo te nero regala un infuso rosso arancio, dalle note aromatiche di malto e tabacco. Adatto per colazioni dolci e salate.
- SPECIAL OOLONG: È un tè nero semi-ossidato, una categoria intermedia tra tè verde e tè nero, prodotto principalmente in Fujian in Cina. Aroma intenso , vegetale e gusto leggermente fruttato con poca caffeina.
- KEEMUN: Uno dei migliori tè neri al mondo prodotto nella provincia dell’Anhui. È apprezzato per l’aroma floreale che ricorda rosa e orchidea. Infuso morbido, poco tannico, con note di cacao e uno spunto fruttato.
- DARJEELING TGFOP: Raccolto unicamente a mano nel West Bengala in india. TGFOP indica la presenza di gemme, la parte più pregiata delle piante di tè. L’infuso è appena astringente e l’aroma penetrante con note di spezie e uva di moscato.
- LAPSANG SOUCHONG: Uno dei tè neri più rinomati nella provincia del Fujian e probabilmente il più antico. Aroma affumicato ottenuto dall’essicazione artiginale delle foglie di te sopra fascine di legno resinoso di pino. Gusto deciso e corposo perfetto con formaggi, salmone affumicato e salumi.
- GYOKURO: Lacrime di giada è uno dei nomi di questo incredibile tè verde, raccolto a mano agli inizi della primavera. L’aroma è penetrante, di prato fiorito e oceano e il gusto rotondo, morbido e dolce.
- LUNG CHING: Uno dei famosi “dieci inestimabili Tè cinesi”, questo tè verde è prodotto in Zhejiang. Nel XVII secolo ha ricevuto lo status di tè imperiale. La lavorazione è ancora manuale e l’essicazione a fuoco dolce è fatta in padelle a mano. L’aroma ricorda la castagna cotta.
- PU ERH: Il tè Pu Erh è una specialità originaria dello Yunnan, in Cina. Subisce un processo unico di lavorazione, una prolungata fermentazione microbica che gli conferisce il gusto pieno e dolciastro e il caratteristico profumo di sottobosco. Ottimo pasteggiando, in abbinamento a salumi e formaggi, è altamente reputato in Cina come tè dalle proprietà salutari.
- SPECIAL JASMINE: Il tè al gelsomino è una specialità originaria del Fujian in Cina, ottenuto dalla miscelazione di fiori freschi con le foglie di tè verde. Il tè (igroscopico) assorbe naturalmente il profumo dei fiori e regala in tazza un infuso fresco e intenso, con retrogusto dolce e floreale a lungo persistente.
- SENCHA: In Giappone la gru coronata è considerata tesoro e simbolo nazionale come il tè verde Sencha che costituisce l'80% di tutta la produzione del tè del paese. La lavorazione prevede l'inibizione della ossidazione sottoponendo foglie e germogli al vapore e successivamente arrotolandole a forma di aghi di pino. Il risultato è una bevanda strutturata dall'aroma vegetale e intenso, dal gusto dolciastro con note marine e texture vellutata.
- ORANGE PEKOE OP1: Sri Lanka è uno dei maggiori paesi produttori al mondo grazie al clima favorevole che consente di raccogliere quasi tutto l'anno. I tè Ceylon sono apprezzati per il colore ramato in tazza, l'aroma deciso con note di legno e frutta e il gusto pieno di equilibrio. Nonostante il nome questo tè non è aromatizzato all'arancio, orange Pekoe è un termine che indica il grado.
Lattina da 100 gr
top of page
€ 14,90Prezzo
bottom of page